TARQUINIA - Un’occasione speciale per ammirare il capolavoro di Filippo Lippi con il curatore della mostra “1437. La Madonna ...
Nel 1437 Filippo Lippi dipinse quello che ad oggi è considerato un punto fermo nella cronologia delle sue opere: la Madonna di Tarquinia vanta infatti - sul cartiglio del trono - la scritta A.D. M.
Alla scoperta della Tarquinia medievale, tra arte, gastronomia e giochi di ruolo. È quanto propone a febbraio l‘Assessorato ...
Due innamorati speciali al cui nome si lega la più preziosa bottega artistica del Quattrocento a Prato: il pittore Filippo Lippi e la monaca Lucrezia Buti, dalla cui unione sbocciò poi il ...
Protagonista di questa puntata de La nota è un grande capolavoro di Filippo Lippi risalente al 1459: l'Adorazione nel bosco, conosciuta anche come "Adorazione di Palazzo Medici", perché un tempo si ...
Il 2 e il 16 febbraio, partenza alle 10 da palazzo Vitelleschi, torna “Al tramonto del medioevo. Corneto e il suo cardinale” con due visite guidate ...
A febbraio visite guidate, laboratori culinari e giochi di ruolo organizzate dall’Assessorato alle Aree archeologiche, ...
Alla scoperta della città medievale, tra arte, gastronomia e giochi di ruolo. È quanto propone a febbraio l'Assessorato alle Aree Archeologiche, Biblioteca e ...
All’Infopoint della Barriera San Giusto dalle 15 lezione con la cuoca Vittoria Tassoni. Consigliata la prenotazione Termina ...
La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”. Oltre al capolavoro del Lippi , sarà possibile ammirare il duomo, la chiesa di Santa Maria in Castello, il palazzetto di Santo ...