Nel 1437 Filippo Lippi dipinse quello che ad oggi è considerato un punto fermo nella cronologia delle sue opere: la Madonna di Tarquinia vanta infatti - sul cartiglio del trono - la scritta A.D. M.
TARQUINIA - Un’occasione speciale per ammirare il capolavoro di Filippo Lippi con il curatore della mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”.
Protagonista di questa puntata de La nota è un grande capolavoro di Filippo Lippi risalente al 1459: l'Adorazione nel bosco, conosciuta anche come "Adorazione di Palazzo Medici", perché un tempo si ...
Alla scoperta della Tarquinia medievale, tra arte, gastronomia e giochi di ruolo. È quanto propone a febbraio l‘Assessorato ...
A febbraio visite guidate, laboratori culinari e giochi di ruolo organizzate dall’Assessorato alle Aree archeologiche, ...
Alla scoperta della città medievale, tra arte, gastronomia e giochi di ruolo. È quanto propone a febbraio l'Assessorato alle ...
Il 2 e il 16 febbraio, partenza alle 10 da palazzo Vitelleschi, torna “Al tramonto del medioevo. Corneto e il suo cardinale” con due visite guidate ...
Appunto di storia dell’arte sulla vita di Sandro Botticelli e le sue opere più importanti: la primavera e la nascita di ...
nell’ambito delle iniziative legate al ritorno temporaneo della “Madonna” di Filippo Lippi a palazzo Vitelleschi, ha avuto un ottimo riscontro con circa 200 presenze, conquistando l ...
Non c’è solo la società che ha spaventato Big Tech. Pechino schiera i campioni digitali e l’industria dei chip nella partita per l’Intelligenza oltreumana ...
Qualche tempo fa l'ex allenatore Marcello Lippi si era sbilanciato nella formazione ideale più forte di tutti i tempi. Nel corso degli ultimi anni Marcello Lippi ha raccontato diversi aneddoti ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果