Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge e del Trinity College di Dublino (Di Liberto et al., 2023) ha esaminato la codifica acustica dei suoni del parlato nel primo anno di vita dei ...
La rubrica Inside THERAPY analizza le resistenze che impediscono di fare la telefonata decisiva per iniziare un percorso di psicoterapia e stare megli ...
La Terapia Cognitivo-Comportamentale può essere utile per ridurre la polarizzazione politica e promuovere una comunicazione ...
La procrastinazione non è solo una questione di 'rimandare' ma spesso riflette emozioni profonde. Quali sono le tipologie di ...
Un recente studio ha analizzato come la fame e la preoccupazione per una dieta sana possono influenzane le scelte alimentari ...
I film horror sono un’esperienza emozionale unica che riesce a mescolare paura ed eccitazione in modi sorprendenti. Perché ...
Docente di Psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria e Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università Vita Salute, San Raffaele, Milano Fondatore e Presidente ...
Le strategie didattiche evidence-based possono essere utili per supportare gli studenti con Disturbi Specifici ...
Nel libro Soffrire di adolescenza (2024), l'autrice descrive il grido muto degli adolescenti per provare a dare senso al loro ...
La rubrica Inside THERAPY presenta un recente studio che ha esplorato gli elementi chiave che rendono efficace un percorso di ...
State of Mind © 2011-2025 Riproduzione riservata. ISSN 2280-3653 – Testata giornalistica. Registrazione al Tribunale di Milano n. 587 del giorno 2-12-2011 ...
Jean Piaget, insigne psicologo svizzero, ha lasciato un’impronta indelebile nello studio dello sviluppo cognitivo, considerando i bambini come architetti del loro sviluppo intellettuale e facendo luce ...