Nella Madonna col bambino e gli angeli, l’artista Filippo Lippi sopprime l’uso di colori puri, aprendo la strada ad uno stile della pittura completamente diverso e rivoluzionario. Questo stile ...
Nel 1437 Filippo Lippi dipinse quello che ad oggi è considerato un punto fermo nella cronologia delle sue opere: la Madonna di Tarquinia vanta infatti - sul cartiglio del trono - la scritta A.D. M.
TARQUINIA - Un’occasione speciale per ammirare il capolavoro di Filippo Lippi con il curatore della mostra “1437. La Madonna ...
Dal 5 dicembre “La Madonna di Tarquinia” di Filippo Lippi è tornata nel luogo per cui era stata pensata e commissionata, palazzo Vitelleschi, oggi sede del Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia. L ...
Due innamorati speciali al cui nome si lega la più preziosa bottega artistica del Quattrocento a Prato: il pittore Filippo Lippi e la monaca Lucrezia Buti, dalla cui unione sbocciò poi il ...
L’opera, conservata a Firenze, nella Basilica di San Lorenzo, può essere definita il capolavoro conclusivo dell’attività di Filippo Lippi ... che indica la Madonna come colonna della ...
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può ...
Protagonista di questa puntata de La nota è un grande capolavoro di Filippo Lippi risalente al 1459: l'Adorazione nel bosco, conosciuta anche come "Adorazione di Palazzo Medici", perché un tempo si ...